top of page

La scuola tennis riparte con i corsi 2024/2025.

I corsi inizieranno mercoledi 18 settembre 2024 e termineranno venerdi 13 giugno 2025.

Per i principianti due settimane di prova gratuita con attrezzatura fornita dall’Empoli Tennis School!”

L’Empoli Tennis School è una scuola tennis riconosciuta dalla Federazione Italiana Tennis e Padel ed è classificata come “Standard School”.

​

 La scuola dispone, infatti, di uno Staff composto da sei insegnanti (con maestro nazionale come direttore tecnico), da due preparatori fisici e da una preparatrice mentale, tutti formati e qualificati dalla nostra Federazione;  a livello di strutture, invece, disponiamo di due campi da tennis di cui uno coperto per tutto l’anno e della palestra per lo svolgimento della preparazione atletica.

​

La nostra pianificazione propone percorsi didattici per bambini e ragazzi di età compresa dai 4/5 ai 19/20 anni, suddividendo le varie fasi del percorso stesso in:

  • Minitennis (avviamento e pre-perfezionamento)

  • Perfezionamento

  • Specializzazione

​

Il minitennis rappresenta per la scuola una fase didattica importantissima, in quanto permette ai bambini di avvicinarsi al nostro sport comprendendone gli aspetti principali grazie all’utilizzo di regole semplificate, spazi ridotti e attrezzi adeguati (racchette più piccole e palle depressurizzate). Si comincia dalla fase didattica dell’avviamento per poi passare, una volta ottenute le competenze richieste, a quella del pre-perfezionamento.

In entrambe le sottofasi del minitennis, un altro obiettivo di fondamentale importanza per noi è unire il concetto di APPRENDIMENTO con quello di DIVERTIMENTO (apprendere giocando).

​

Per quanto concerne la fase didattica del perfezionamento entriamo in una dimensione diversa, in cui il concetto di divertimento deve sempre essere presente, ma devono altrettanto aumentare la serietà e la passione per ciò che si fa, oltre che le proprie competenze (apprendere con consapevolezza).

Infine, la fase didattica della specializzazione proietta i nostri allievi verso un percorso più “agonistico”, in cui ci si allena per una crescita continua.

​

Questa tipologia di pianificazione ci ha consentito, negli anni, di conseguire ottimi risultati sia a livello regionale che nazionale, sia nei campionati a squadre che nei tornei individuali, aumentando sempre di più il numero di atleti con classifica FITP e di allievi convocati presso il Centro di Aggregazione Provinciale di Firenze, con la partecipazione alla coppa delle Province.

​

A livello di competizioni, dal minitennis fino alla specializzazione, diamo la possibilità ai nostri atleti di partecipare a tornei sia individuali sia a squadre, sia di carattere promozionale (FIT JUNIOR PROGRAM), sia agonistico (competizioni UNDER e OPEN).

La nostra attività , oltre la scuola tennis che termina a giugno, continua con i centri estivi della Federazione Italiana Tennis e Padel, ai quali ci uniamo da alcuni anni,  partecipando sempre con un numero considerevole di ragazzi .

​

La scuola tennis è inoltre da sempre affiliata alla UISP, un rapporto per noi fondamentale che ci arricchisce di ulteriori contenuti e ci permette di estendere la nostra attività (tornei, campionati a squadre ed eventi), oltre che fornire un’ulteriore preziosa possibilità di formazione per i nostri insegnanti.

Infine, nella nostra scuola tennis è possibile iniziare un percorso formativo anche per gli adulti, sia sotto forma di lezioni in gruppo, sia individualmente.

​

BUON TENNIS A TUTTI!!!

Immagine WhatsApp 2025-01-08 ore 18.41.14_217d7fb8.jpg
locandina tennis OK (002).jpg

..La nostra storia..

Era il 1 settembre 1989 quando a Monteboro è iniziata l’avventura della Scuola Tennis.

Per 15 anni, fino al 30 luglio 2024, il Circolo Tennis Monteboro, è cresciuto nel numero di partecipanti, sia bambini che adulti, e soprattutto si è fatto apprezzare per la qualità tecnica e umana.

Successivamente, oltre al maestro Manilo Baggiani, si sono avvicendati come coadiutori, gli istruttori Paolo Giannini e Mario Nesti.

Ma c’è stato un nuovo inizio nel luglio 2004, dopo una doccia fredda e inattesa:  i proprietari decisero di vendere tutti gli impianti all’Empoli Calcio, per crearci il loro centro sportivo.

Gioco forza, la Scuola tennis ha dovuto cercare delle alternative in un’ altra sede e con un altro nominativo. L’unica ipoteticamente disponibile era rappresentata dai campi comunali che si trovano presso il “Palasport A. Aramini”, gestiti dalla Uisp di Empoli per conto del Comune.

Nel frattempo, il 2 settembre 2004, venne creata, su iniziativa del maestro Manilo e di alcuni genitori “profughi” di Monteboro, la nuova Asd, denominata Empoli Tennis School Asd. Si pose però il problema della mancanza di strutture coperte per fare attività. In accordo con la Uisp, grazie alla preziosa collaborazione del presidente Venio Mancini, congiuntamente venne fatta pressione sul Comune affinché provvedesse alla realizzazione delle coperture richieste. Sono dovuti passare due anni per vederle compiute, finché a Novembre 2006 siamo riusciti a fare la prima lezione al coperto.

Nel periodo senza coperture, abbiamo “girovagato” e fatto quel poco di attività che potevamo fare: siamo passati dai campi di Capraia (3 giorni la settimana) fino ai campi di Baccaiano (altri 3 giorni), con sacrificio ma sempre con tanta passione e impegno.

Era novembre 2006: sistemati sul campo coperto del Palaramini e avendo a disposizione anche il campo all’aperto, la Scuola Tennis ha avuto, immediatamente, un notevole incremento di presenze, raddoppiando il numero di bambini praticanti. Negli anni si è consolidata, è cresciuta come scuola tecnica di livello, riuscendo a formare giocatori che si sono distinti nelle gare sia regionali che nazionali. Si sono avvicendati, in affiancamento al maestro e direttore tecnico Manilo Baggiani, tecnici di ottima levatura, come Silvia Marchetti, Paolo Giannini, Mattia Catarcioni, Daniele Toni, che hanno lasciato un’impronta indelebile. E si è creato il profilo del preparatore fisico, con la figura di Vincenzo Gibiino che ha messo in campo la sua professionalità in maniera ineccepibile. 

Ma il top è stato raggiunto in questi ultimi 4-5 anni, quando la scuola ha tagliato traguardi non immaginabili all’inizio, con 125 presenze, solo di bambine e bambini, per merito dei nuovi maestri entrati in pianta stabile, Eleonora e Federico Beduini, con la preziosa collaborazione part-time di Giulia Barsotti e dei preparatori fisici Vito Agola e Emiliano Serraglini.

Inoltre la qualità degli insegnamenti e l’ottimo livello tecnico, hanno spinto tanti giovani verso ragguardevoli performance. Ne sono testimonianza Asia Serafini, che ha fatto parte della rappresentativa italiana giovanile per ben 6 anni, vincitrice di tornei internazionali, conquistando posizioni di rilievo mondiale; ed Eleonora Beduini, unica empolese di sempre (insieme ad Asia) a raggiungere una classifica di 2° categoria (2/6). E poi, tanti maschi, che possono vantare successi invidiabili, (2° e 3° categoria). Grazie a questi risultati e alla passione maturata e condivisa sui campi e fuori, molti giovani, seguendo le orme di Manilo, Eleonora e Federico, hanno scelto di cimentarsi con i primi rudimenti dell’istruzione: hanno frequentato la scuola federale per tecnici e ora fanno parte del team di maestri. La Scuola oggi è guidata proprio dai direttori tecnici Eleonora e Federico Beduini, insieme a Francesco Cioni, Matteo Mazzanti e Giovanni Cei, tutti allievi dello stesso Manilo Baggiani, che si può considerare uno dei pionieri della Scuola tennis empolese.

bottom of page